L’associazione Musibiasca è nata a Biasca grazie alla volontà del suo ideatore Domenico Ceresa. Le attività concertistiche sono partite già nel 2005, con eventi sporadici ma già ben profilati. Da subito infatti Musibiasca ha dato visibilità a musicisti professionisti attivi in Ticino. Nel nostro cantone ci sono sovente festival e spazi per i grandi nomi del firmamento musicale mondiale ma mancano i palchi per musicisti formati che desiderano potersi confrontare con il pubblico. Gli ambiti delle proposte di Musibiasca sono stati negli anni molto ampi, includendo sia la musica classica che il jazz.
Due sono le rassegne che si sono affermate nella regione delle Tre Valli. La prima, di estrazione classica, prende il nome dall’associazione stessa intitolandosi Musibiasca-Tre Valli. Ha visto l’organizzazione di concerti di musica da camera e récital solistici in luoghi diversi come la Casa Cavalier Pellanda di Biasca, la Chiesa St. Ambrogio di Lodrino ove è presente uno splendido organo romantico, le Scuole medie di Biasca e di Giornico. Proprio nelle scuole vi è stata la gradita occasione per far incontrare agli allievi i musicisti che vi si sono esibiti, momenti particolarmente apprezzati sia dai ragazzi che dagli artisti.
La seconda rassegna, forse più conosciuta, è Jazz a Primavera che nel 2016 arriva alla decima edizione. Dedicata alla musica improvvisata ha visto passare a Biasca i più blasonati nomi della scena jazzistica Svizzera ed Italiana. I concerti si tengono in Casa Cavalier Pellanda e nella sala dell’Osteria Centrale di Olivone e sono seguitissimi da un pubblico appassionato. La fruizione musicale in questi luoghi è più intima e più intensa rispetto ai concerti che si tengono davanti a platee immense. Lo testimonia il fatto che il pubblico è in continua crescita. Qualche evento di maggior richiamo è organizzato invece presso il Salone Olimpia, una sala che può contenere un pubblico più ampio.
Dal 2011 il comitato di Musibiasca ha trovato un’assetto ottimale, persone che amano la musica di qualità e che vogliono offrire al territorio delle opportunità di ascolto di assoluto interesse, fuori dai canoni semplicistici della musica commerciale. Queste persone sono, oltre al direttore artistico Domenico Ceresa, il presidente Gilberto Rodoni, e i membri Luisa Beffa e Bixio Stefanoni. Una particolarità, tutti dei musicisti attivi e appassionati ascoltatori.
In questi anni di attività Musibiasca ha saputo collaborare con tutti gli enti presenti sul territorio, ad esempio il Circolo di Cultura di Biasca e con organizzazioni esterne che hanno saputo cogliere nella qualità e nella serietà delle proposte un’interessante partenariato culturale. Possiamo citare fra queste ReteDue, in particolare nella persona di Paolo Keller, Swisslos, Percento Culturale Migros e Prohelvetia.